E’ una ricetta di bellezza quella di detergere il viso mattina e sera. Starete sicuramente sospirando e cercando delle giustificazioni nella mancanza di tempo, ma.. lasciatevi alle spalle la pigrizia: si tratta di ritagliarsi una manciata di minuti. In questo articolo vi spieghiamo l’importanza della detersione e della scelta del detergente.
L’importanza della detersione viso
Una corretta e costante detersione del viso rappresenta il primo passo della skin care, in quanto è fondamentale per mantenere la pelle bella e giovane, favorendone l’ossigenazione e prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Viso e collo devono essere detersi al mattino ed alla sera, sempre… senza e senza ma! Durante la notte la nostra pelle produce oli e sudore che inevitabilmente devono essere rimossi, preferibilmente non usando semplicemente acqua e sapone. «La mattina, per esempio, il detergente usato al posto del sapone aiuta a riattivare la circolazione, rendendo la pelle più ricettiva ai trattamenti successivi» spiega Magda Belmontesi, dermatologa e docente di medicina estetica.

Se alla sera la vostra pigrizia vi assale, siate forti! Dovete necessariamente struccarvi e dedicare qualche minuto alla detersione del viso e collo! Quante volte vi siete dette: “stasera non mi strucco, non succederà nulla!”, ammettetelo, lo abbiam fatto tutte… ma ALT! Non struccarsi e saltare la detersione non aiuta i nostri pori che rimangono ostruiti a causa di sebo in eccesso, smog, impurità e residui di trucco. Rughe e segni d’espressione si mostrano ben visibili prima del tempo. Inoltre detergere bene e a fondo il viso è importante anche per prevenire la cosiddetta Maskne, ovvero l’acne da mascherina, come approfondito in un nostro precedente articolo.
Ad ogni pelle il suo detergente
Se la detersione è importante, lo è anche scegliere il detergente giusto per rispettare il microbioma perchè la pelle deve essere pulita e in modo equilibrato. Se vuoi sapere di più sul microbioma, ti consigliamo di approfondire l’argomento in questo articolo e di scoprire la nostra maschera riequilibrante il microbioma. Ma veniamo al dunque: ecco alcuni consigli per scegliere il detergente più adatto

Il primo consiglio è quello di dire addio alle salviettine struccanti: sono indicate solo per il contorno occhi e ideali per i viaggi. Nutrimento, idratazione e azione riequilibrante, tipici della detersione, non li troverete mai nelle salviettine!
Cestinate le salviettine, ecco come scegliere il detergente:
- Latte detergente è ideale per le pelli secche e va applicato sulla pelle asciutta e rimosso con un batuffolo imbevuto nel tonico.
- Acqua micellare, ideale per pelli miste, grasse e secche e solitamente non prevedono risciacquo.
- Gel detergente per pelli mista e grassa con tendenze acneiche.
- Crema struccante ideali per pelli sensibili e secche, di solito caratterizzata da una consistenza corposa e applicabile con massaggi circolari e da rimuovere con acqua tiepida.
- Olio detergente con attenzione agli ingredienti. Per le pelli secche è opportuno scegliere un olio detergente con ingredienti emollienti, per quelle mature con ingredienti ricchi di acidi grassi e per le impure oli leggeri.
- Mousse detergente, ideale sia per le pelli miste che delicate. Il punto di forza è sicuramente la consistenza che è una vera coccola. Ti consigliamo di scoprire la nostra Mousse Detergente Delicata dalla texture morbida, adatta a struccare ed eliminare le impurità. Un detergente quotidiano che rispetta l’equilibrio cutaneo e restituisce all’incarnato una naturale luminosità. Ideale per tutti i tipi di pelle. Ottimo da usare da solo o in doppia detersione prima dell’utilizzo di un olio detergente.


“E’ soffice come una nuvola.”
— Feedback cliente Kimama
Infine vi consigliamo sempre di procedere almeno una volta alla settimana con uno scrub delicato e con una maschera che possa riequilibrare il vostro microbioma. Non hai mai provato questo genere di prodotto? Scopri la nostra maschera!