Il guanto in luffa ha un potere esfoliante e favorisce il drenaggio dei liquidi e il microcircolo. Scopri come utilizzarla per il tuo scrub quotidiano e per tanto altro ancora…
La luffa è una spugna vegetale che si ottiene dalla polpa essiccata del frutto della luffa. Si tratta di una spugna ecologica, biodegradabile, anallergica e atossica adatta a detergere ed esfoliare tutti i tipi di pelle, ma non solo. Vediamo insieme i segreti beauty di questo sorprendente prodotto naturale.
Il suo potere esfoliante delicato sulla pelle è in grado di rimuovere le cellule morte e i fastidiosi e antiestetici peli incarniti. Un consiglio in più? Usata sotto forma di dischetti risulta delicata anche sul viso.
Ricorda che…
La cellulite va trattata seguendo una corretta alimentazione, bevendo molta acqua, facendo attività fisica costante (ultra consigliata la camminata a passo svelto!) e al bisogno certamente un medico potrà darvi consigli più specifici per combattere questo tanto fastidioso quanto diffuso inestetismo.
Come si usa il guanto in luffa
Il guanto in luffa però può aiutare! Eseguendo dei massaggi circolari questo straordinario prodotto naturale aiuta la circolazione sanguigna favorendo il drenaggio dei liquidi e riattivando la microcircolazione sanguigna. Mentre massaggia la spugna esfolia, cioè libera la pelle dalle cellule morte. Il ricambio cellulare fa si che la cute diventi morbida e liscia e la riattivazione del microcircolo permette di contrastare gli inestetismi tipici di gambe e braccia come ritenzione idrica e cellulite.

Vantaggi
Quali sono gli altri vantaggi della luffa? Qualsiasi sia l’utilizzo che ne facciate, lavare le stoviglie, igiene personale o accessorio per cosmetici, la Luffa è:
- ecosostenibile, in quanto facilmente coltivabile;
- biodegradabile e compostabile, si degrada in maniera naturale e velocemente senza rilasciare particelle di plastica nell’acqua;
- ipoallergenica, non crea irritazioni;
Quando cambiare il guanto in luffa?
Dopo quattro massimo sei settimane o comunque quando noti che la luffa si sta deformando o cambiando colore.
Come si smaltisce?
Essendo compostabile, puoi smaltire la tua spugna in luffa nella raccolta differenziata dell’umido organico.
Curiosi di provarlo?